Nutrirsi è un bisogno primario, fonte di piacere e soddisfazione fin dai primi istanti di vita. Il mangiar bene e sano riveste quindi un significato importante e un’alimentazione equilibrata e varia è alla base una vita in salute. Cerca nel mio sito come posso esserti d’aiuto per vivere una vita sana con un’alimentazione personalizzata.

Ultimi approfondimenti

Facebook

facebook instagram Linkedin

Nutrizionista Cattaneo Eleonora

Celiachia e alimentazione

Cos’è la celiachia?

La celiachia è una reazione immunitaria all’assunzione di glutine. Questa risposta immunitaria si ha a livello dell’intestino verso una proteina del glutine (Gliadina) contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale.

Quali sono i sintomi tipici di chi ha una diagnosi di celiachia?

La malattia celiaca può portare a sintomi che possono essere debilitanti come diarrea, steatorrea, anemia con o senza sideropenia resistente alla terapia con ferro per via orale, comparsa di malattie autoimmuni quali diabete mellito insulino -dipendente o tiroidite di Hashimoto ecc oppure può portare a sintomi lievi difficili da ricondurre alla celiachia stessa.

La malattia celiaca si manifesta in soggetti che sono predisposti geneticamente, infatti i familiari di primo grado (figli, fratelli/sorelle, genitori) dei pazienti celiaci presentano un rischio di sviluppare una malattia celiaca pari a circa il 10 – 15% in più, rispetto alla popolazione generale.

 

Come viene diagnosticata la celiachia?

Per la diagnosi della celiachia sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le Linee Guida per la diagnosi e il follow-up della celiachia ed esse indicano:

  • La celiachia può essere identificata con assoluta sicurezza attraverso la ricerca sierologica e la biopsia della mucosa duodenale in corso di duodenoscopia.
  • La biopsia intestinale rimane un esame necessario per la diagnosi di celiachia solo in età adulta.
  • Le indicazioni per l’esecuzione del test genetico sono la diagnosi in età pediatrica senza biopsia intestinale, i casi dubbi in età adulta e l’individuazione dei familiari di 1° grado a rischio (e quindi da seguire con un periodico follow-up).
  • La novità più importante delle nuove Linee Guida riguarda l’applicazione del protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia in età pediatrica ed adolescenziale. In questi pazienti , con quadro clinico di malassorbimento e sintomi correlati all’assunzione di glutine, in presenza di una positività per anticorpi anti-tTG IgA  superiore ad almeno 10 volte il valore soglia, confermata dalla positività per gli EmA IgA e dalla presenza del profilo genetico compatibile (HLA-DQ2 e/o DQ8), si  pone diagnosi di celiachia senza ricorrere alla biopsia duodenale.
  • Per quanto riguarda il monitoraggio della malattia in seguito alla diagnosi (follow-up) vi è l’indicazione all’esecuzione della densitometria ossea (MOC) dopo almeno 18 mesi di dieta senza glutine.

Attualmente l’unica terapia possibile per chi ha una predisposizione alla celiachia è una dieta priva di glutine, uno stile alimentare adeguato può far regredire il danno alla mucosa intestinale.

 

×